
Allestimento della tavola per il matrimonio
Tra i tanti preparativi, il pranzo di matrimonio può rappresentare un dilemma per i futuri sposi: è meglio il servizio al tavolo o a buffet? Nella scelta, bisogna tenere in considerazione diversi aspetti come la location, lo stile del matrimonio e il portafogli. Vediamo alcuni consigli e linee guida per fare la scelta più adatta.
Pranzo di matrimonio servito a tavola
Questa soluzione è la più costosa ma anche la più tradizionale. Gli ospiti si siederanno ai loro posti e verranno serviti al tavolo dall’inizio alla fine del ricevimento di matrimonio. In questo modo eviteranno di alzarsi in continuazione e potranno godersi al meglio la compagnia degli invitati presenti al loro stesso tavolo. Il servizio a tavola è preferibile in un matrimonio dallo stile elegante e formale.
Vantaggi: pranzo comodo, meno confusione.
Svantaggi: più costoso, bisogna mantenere lo stesso posto per tutto il ricevimento di nozze.

Tavoli per il pranzo di matrimonio

Servizio al tavolo per il ricevimento di nozze
Pranzo di matrimonio a buffet
Il buffet di nozze è più economico e dinamico. Gli invitati si alzeranno e si serviranno da soli, anche se i camerieri saranno comunque a disposizione per l’allestimento e qualsiasi altra evenienza. L’ideale è disporre i tavoli del buffet vicino a quelli dove si siederanno gli ospiti, così da rendere il via vai più agevole. Con questa soluzione gli invitati potranno mangiare le porzioni di cibo che più desiderano, ma attenzione: ogni portata deve essere quantitativamente abbondante in maniera tale da poter saziare tutti.
Il pranzo a buffet è consigliabile in un ricevimento di nozze più informale, magari in una location country.
Vantaggi: più economico, le porzioni verranno decise dagli invitati, c’è la possibilità di cambiare posto durante il pranzo.
Svantaggi: più confusione davanti ai tavoli, scomodo perché bisogna alzarsi ogni volta per mangiare.

Pranzo di matrimonio a buffet

Buffet per il ricevimento di nozze
Pranzo di matrimonio con aperitivo a buffet
Questa formula prevede entrambe le soluzioni. Molte coppie decidono di iniziare con aperitivo a buffet, per poi passare al resto del pranzo servito ai tavoli. Così verranno messi d’accordo tutti e verrà data più importanza ai primi, ai secondi e ai dolci. Questa opzione è la più indicata per matrimoni all’aperto o dallo stile country-chic.
Vantaggi: più comodo per tutti.
Svantaggi: più costoso del semplice buffet, stesso posto per tutto il pranzo.

Aperitivo a buffet per il matrimonio

Buffet dei dolci per il pranzo di matrimonio
Alla luce di questi consigli, quale soluzione sceglierete per il vostro pranzo di matrimonio?
Notizia del 09/12/2015