Fattore curioso da non sottovalutare nella scelta del giorno del matrimonio e del mese in cui sposarsi è l'insieme delle credenze e delle superstizioni popolari legate al mondo del matrimonio.
Molti sono i proverbi, filastrocche e detti a riguardo, alcuni di questi anche contraddittori. Vediamoli insieme.
Credenze e superstizioni per il giorno del matrimonio
Una credenza individua il lunedì come il giorno che porta buona salute, giorno propizio in quanto dedicato alla Luna, astro e dea delle spose.
Il Martedì è giorno di ricchezza sicura (contraddicendo quindi il detto “di Venere e di Marte non si sposa e non si parte”), il mercoledì un giorno molto propizio, mentre il giovedì porterà alla sposa dei dispiaceri.
E se per i cristiani il venerdì è giorno di digiuno, supplizio e penitenza, e quindi non adatto a momenti conviviali e “goderecci”, per un non credente questo è proprio il giorno dedicato a Venere, dea dell’amore.
Il sabato, giorno “più gettonato” dalle coppie per celebrare il proprio matrimonio per motivi pratici, è invece considerato dalla superstizione popolare il giorno più sfortunato per convolare a nozze.
Nei secoli passati, soprattutto nei paesini, solitamente i matrimoni si celebravano di domenica, mentre oggi i sacerdoti preferiscono non celebrare matrimoni in questo giorno, per potersi dedicare interamente alla Messa dei fedeli domenicale.

Lo sposo tiene in braccio la sposa per entrare in casa

La sposa sotto la pioggia
Credenze e superstizioni per il mese del matrimonio
Gennaio è un mese che porta affetto, gentilezza e fedeltà, febbraio, mese degli amori, è quello migliore per prendere la cruciale decisione o ci si pentirà di non averlo fatto. Marzo “pazzerello” riserva sia gioia che pene, mentre aprile soltanto gioia. Maggio non va scelto in nessun caso, mentre giugno è il mese dedicato a Giunone, dea protettrice dell’amore e delle nozze.
Giugno porterà inoltre agli sposi la fortuna di viaggiare molto, sia per terra che per mare. Luglio darà fatiche e lavoro per guadagnarsi da vivere, mentre agosto assicurerà una vita piena di cambiamenti. Settembre riempirà gli sposi di allegria e ricchezze, mentre ottobre porterà moltissimo amore ma a scapito del denaro che farà fatica ad arrivare. Novembre darà felicità e dicembre, infine, con la sua neve assicurerà agli sposi amore eterno.
Non è indicato sposarsi, inoltre, nel giorno del compleanno di nessuno dei due sposi. Nel caso in cui, invece, i due sposi siano nati nello stesso giorno, questo sarà in assoluto il miglior giorno dell’anno in cui convolare a nozze.
Per favorire la sorte, il matrimonio deve essere sempre celebrato prima del tramonto.
Oltre alle quelle nazionali, ogni regione conserva le proprie credenze e tradizioni. Vedile qui seguito.
Credenze e superstizioni regionali sul matrimonio: